Il coordinatore attività migrazioni supporta le attività di risposta alle persone migranti focalizzando l’attenzione sugli specifici bisogni e vulnerabilità delle persone migranti.
Lo stesso funziona da figura di raccordo rispetto ad attività di assistenza ed accoglienza più complesse, che includano il supporto logistico e sanitario (es: attività di sorveglianza sanitaria, isolamento fiduciario e quarantena).
Rispetto alle figure individuate, verrà costituito un ”roster” in grado di fornire, anche per esigenze che richiedano un dispiegamento con breve preavviso, personale qualificato e tarato rispetto alle esigenze socio-culturali ed etniche delle persone migranti via via da assistere.
TITOLI DI STUDIO-QUALIFICHE:
- Laurea.
COMPETENZE TECNICHE:
- Conoscenza della lingua inglese e/o francese, preferibile arabo;
- Padronanza del pacchetto Office;
- Conoscenza del target e del contesto giuridico di riferimento (persone migranti soccorse in mare o giunte sul territorio in modo autonomo, anche attraverso flussi terrestri).
ESPERIENZA ACQUISITA:
- Esperienza in attività di accoglienza presso progetti di accoglienza per persone migranti in Italia e/o presso attività di risposta umanitaria sul campo (es: assistenza agli sbarchi);
- Esperienza nell’organizzazione di attività ed eventi di informazione, integrazione e di inclusione a favore delle persone migranti;
- Esperienza in ambito organizzativo-gestionale;
- preferenziale esperienza con fasce vulnerabili (minori, donne, famiglie).
COMPETENZE TRASVERSALI:
- Breve preavviso rispetto al dispiegamento;
- Spirito di iniziativa;
- Attenzione ai dettagli e sensibilità verso le vulnerabilità.
Per ulteriori informazioni e per proporre la tua candidatura clicca qui > DATABASE CRI – COORDINATORE MIGRAZIONI.